Offerta formativa

Attività e proposte

Le attività proposte sono finalizzate al raggiungimento di obiettivi specifici definiti dalla programmazione educativo didattica della scuola.

PROGETTO ACCOGLIENZA PER BAMBINI E GENITORI

Iniziando con una giornata di scuola aperta, i genitori e i bambini che possono iscriversi all’anno successivo, vengono accolti per una visita alla scuola ed una riunione informativa per le iscrizioni. Nel mese di giugno segue un incontro informativo con tutte le insegnanti per specificare le modalità del progetto accoglienza e a settembre un incontro formativo con un’esperta per trattare le fasi dell’inserimento.

PERCORSO DI FORMAZIONE GENITORI

Supporto ai genitori, tenuto da professionisti, per affrontare specifiche tematiche riguardanti lo sviluppo e la crescita, sia cognitiva che emotiva dei loro bambini.

PROGETTO LETTURA

Finalizzato all’amore per il libro e la lettura.
“…Ciò che rimane nella memoria è ciò che è rimasto attaccato alle nostre emozioni. Tutto si scorda fuorché ciò che ti ha dato emozione… Insegnare la lettura vuole dire insegnare a stare soli. Quella parte positiva della solitudine che non è abbandono ma creatività, ascolto di sé…” da “Pianeta Lettura” Es. Bibliografiche 1999.
La scuola ha predisposto un angolo lettura. I bambini di 4 e 5 anni una volta alla settimana, con calma e attenzione, sceglieranno il libro da portare a casa.
La settimana dopo, sempre nello stesso giorno, riportando il libro a scuola se ne potrà scegliere un altro. I bambini potranno quindi tenere il libro a casa per una settimana.
Per portare a casa e riportare a scuola il libro, è utilizzato un particolare sacchetto di stoffa, personale per ogni bambino. Il sacchetto svolge un’azione importante: è il luogo in cui riporre, a casa, il libro della scuola. Contribuisce quindi a ricordare al bambino che contiene un oggetto non personale ma comune, che pertanto deve essere trattato con il massimo rispetto.

PROGETTO BIBLIOTECA

In collaborazione con la Biblioteca Comunale di Volpago del Montello. Uscita didattica per tutti i bambini in occasione del Natale con letture a tema. Inoltre, i bambini di 5 anni si recheranno in Biblioteca, dove potranno scoprire o consolidare che esistono realtà con tantissimi libri che possono essere prestati con modalità analoghe a quelle della scuola. In questa occasione normalmente sono consegnate ai bambini le tessere per poter effettuare il prestito.

PROGETTO ATTIVITA' MOTORIA

Seguito da un’insegnante esterna dell’associazione “Il Delfino”, che svolge un’attività a piccoli gruppi suddivisi per età, il progetto ha l’obiettivo di sviluppare la percezione e la consapevolezza del proprio corpo e di riconoscerne su se stessi e sugli altri le diverse parti. Se il progetto è attivato con esperto esterno viene richiesto alle famiglie un contributo annuale.

PROGETTO TEATRO

Laboratorio teatrale seguito da un’esperta esterna in cui si svolge un percorso annuale per aiutare i bambini di 4 e 5 anni a rielaborare i vissuti anche a livello emotivo. Se il progetto è attivato con esperto esterno viene richiesto alle famiglie un contributo annuale.

PROGETTO INGLESE

A partire dai 4 anni viene data l’opportunità ai bambini di scoprire una nuova lingua. La conoscenza di una lingua straniera oggi risulta infatti fondamentale per preparare i bambini ad inserirsi nella nostra società e ad essere aperti alla conoscenza di nuove culture. L’accostamento all’inglese avviene innanzitutto attraverso il gioco e con tempi distesi. Si utilizzano filastrocche, flash-card, storie, che poi vengono mimate, e audio-video didattici. Se il progetto è attivato con esperto esterno viene richiesto alle famiglie un contributo annuale.

PROGETTO MUSICA

Si presenta come un’occasione per i bambini di sperimentare un linguaggio nuovo che può aprire canali di comunicazione là dove le parole non vengono ancora del tutto padroneggiate; valido aiuto per il raggiungimento di obbiettivi importanti.

PROGETTO INCONTRO TRA GENERAZIONI

Progetto nato dall’idea di avvicinare due mondi, bambini ed anziani, apparentemente lontani ma in realtà molto simili e complementari. Con la collaborazione della Casa di Riposo Guizzo e Marseille di Selva del Montello, nonni e bambini hanno la possibilità di incontrarsi, lavorare assieme, divertirsi ma soprattutto conoscersi.

PROGETTO ACQUATICITA'

Per i bambini di 4 e 5 anni. Svolto presso la piscina “Acqua Magia” di Arcade. L’attività viene svolta attraverso il gioco per raggiungere i seguenti obiettivi: conoscenza dell’ambiente, miglioramento dell’autonomia, partecipazione del gruppo ad una attività comune, utilizzo di materiali diversi, e approccio all’acqua attraverso immersioni, galleggiamenti e spostamenti lenti. E’ richiesto un contributo da parte delle famiglie.

PROGETTO EDUCAZIONE STRADALE

Per i bambini di 5 anni. Progetto realizzato in collaborazione con la Polizia Municipale di Volpago del Montello e di Trevignano. L’educazione stradale costituisce un formidabile strumento per abituare i bambini a comportamenti corretti e responsabili, individuali e di gruppo, orientarli ad intuire i rischi e a prevenire incidenti fin dalla più tenera età. I bambini, così ricettivi nell’apprendere comportamenti sani, possono fungere da promotori di buone pratiche in famiglia favorendo l’adozione di comportamenti corretti anche negli adulti di riferimento.

PROGETTO INTERCULTURA “In viaggio per...”

Uscita didattica dei bambini di 5 anni al parco di Riese Pio X, dove trascorrere l’intera giornata opportunamente organizzata in compagnia di tante altre scuole del territorio. In questi anni abbiamo veramente fatto il giro del mondo: Europa, Asia, Africa, Russia, con gioiosi momenti di festa. Preziosa occasione per approfondire tematiche interculturali e per farsi coinvolgere da ritmi, colori e tradizioni diverse, cogliendo la diversità come risorsa positiva.

PROGETTO SICUREZZA CON I VIGILI DEL FUOCO

Uscita didattica con partecipazione di bambini di 5 anni alla giornata dedicata alle scuole da parte dei Vigili del Fuoco della provincia di Treviso. Chi non vorrebbe assistere all’intervento dei Vigili del Fuoco, con i loro macchinari, nelle varie situazioni in cui operano.

PROGETTO CONOSCO L'OSPEDALE E HO MENO PAURA

Progetto proposto dall’ULSS 2 Distretto di Asolo e Montebelluna, e dalla Scuola Cerbiatti della Pediatria. Pensato per i bambini dell’ultimo anno e finalizzato a prevenire il trauma di eventuale ospedalizzazione costruendo una visione positiva dell’esperienza, attraverso la conoscenza della realtà ospedaliera, gli spazi e le figure professionali.

PROGETTO ALLA RICERCA DEI RIFIUTI - RICICLARE CHE MAGIA

Progetti promossi da Contarina Academy. Con l’aiuto degli amici Rana Bice ed Enrico il Lombrico i bambini di 5 anni vengono stimolati alla riflessione su raccolta differenziata e riutilizzo di alcuni materiali considerati rifiuti.

RACCOLTA TAPPI IN PLASTICA RIGIDA E TAPPI IN SUGHERO

La scuola al suo interno promuove un’accurata raccolta differenziata ed effettua una particolare raccolta di tappi in plastica rigida e di tappi in sughero.

GIORNATE DELLO SPORT

Le giornate dello sport istituite da qualche anno, hanno stimolato la ricerca di esperti in diversi ambiti sportivi che possano dedicare alla scuola un po’ di tempo per far sperimentare ai bambini un’attività sportiva strutturata.

REALIZZAZIONE CALENDARIO DI SEZIONE / GIORNALINO / DVD

Tantissime sono le sperimentazioni e i lavori realizzati dai bambini durante la giornata scolastica. Per documentare le attività, con le foto scattate vengono realizzati il calendario di sezione, il giornalino di fine anno, il DVD.

PROGETTO CONTINUITA'

Alla fine del percorso scolastico alla scuola dell’Infanzia i bambini, ormai dei GRANDI, dovranno affrontare il passaggio alla scuola Primaria. Il progetto è finalizzato alla preparazione dei bambini al grado successivo di scuola, attraverso attività condivise con le insegnanti della scuola primaria.

ORGANIZZAZIONE DI FESTE CHE COINVOLGONO SCUOLA E FAMIGLIA

Se un antico proverbio africano recita che “Per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio” la scuola considera fondamentale l’apertura alla comunità. Le feste, la cui realizzazione è possibile con l’aiuto di tutte le componenti della scuola, sono momenti collettivi che coinvolgono bambini, genitori e famigliari e rendono più forte la condivisione del percorso didattico-educativo svolto nel corso dell’anno.
A ottobre la Castagnata e Festa dei Nonni
A dicembre la Festa di Natale con recita e momento conviviale
A maggio/giugno festa di fine anno con recita, giochi che coinvolgono bambini e genitori e pranzo delle famiglie.

USCITE DIDATTICHE

Attraverso l’apertura al territorio si arricchisce il bagaglio esperienziale dei bambini: a scuola si cerca di trasformare l’esperienza diretta vissuta dai bambini nei vari ambiti, in percorso formativo finalizzato all’acquisizione di competenze specifiche. La scuola propone diverse esperienze alcune più semplici, altre più complesse.
Passeggiate in paese.

Uscita didattica per la vendemmia: una volta raccolta l’uva a scuola viene pigiata e si produce  il mosto.

Uscita didattica sul Montello con raccolta delle castagne che saranno cotte in occasione della festa dei nonni/castagnata.

Uscita didattica inerente il tema della programmazione annuale.

Uscita didattica a Cavallino-Treporti: appoggiati ad una struttura di ricezione, tutti i bambini sono invitati a partecipare ad una giornata al mare trascorsa in compagnia del personale della scuola.

GITA CON I GENITORI

Momento di condivisione della gioia di stare insieme al di fuori dell’ambiente scolastico. Momento speciale per arricchire i rapporti interpersonali tra famiglie in un clima di spensieratezza.

PARTECIPAZIONE AD INIZIATIVE DI CARATTERE RELIGIOSO

La collocazione della scuola al centro del paese permette facilmente di organizzare iniziative per la comunità o di partecipare ad iniziative organizzate dalla Comunità:
Per la ricorrenza di tutti i Santi e commemorazione dei Defunti, si portano i bambini al cimitero.
A Natale realizzazione del presepio delle famiglie nella Chiesa parrocchiale di Venegazzù.
A Natale visita al presepio artistico realizzato nella Chiesa parrocchiale di Venegazzù.

NOTTE DEL CORAGGIO

Progetto dedicato ai bambini dell’ultimo anno che evidenzia quanta strada è stata percorsa dal primo ingresso a scuola. Quando si manda l’invito per l’adesione, precisando che questo evento deve essere un piacere e quindi nessun bambino deve essere forzato, di solito si inizia con “Cari genitori è giunto il momento del coraggio: dei bambini, dei genitori e anche delle maestre!” L’esperienza di una notte vissuta a scuola, lontano dai genitori, ma da affrontare con i compagni di scuola, in ambiente conosciuto a fianco di persone di fiducia.